Fiera Ambiente Lavoro 2023

𝐔𝐧𝐢𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐏𝐌𝐈 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚 “𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑳𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐” 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐚𝐥 𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞.
Focus della 23° edizione dell’evento la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, due tra i pilastri della nostra associazione.
📍 Per un semplice scambio di opinioni o per delucidazioni sull’argomento 𝒗𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒏𝒅 𝐁𝟐𝟐 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒅𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒏𝒆 𝟐𝟐.
👉 L’invito è valido per i nostri centri formativi, per coloro che ancora non lo sono, per gli imprenditori e per tutti quei lavoratori che desiderano avere semplicemente maggiori informazioni.
Ti aspettiamo a Bologna!

VIGILANZA E CAPORALATO, LE INCHIESTE DELLA MAGISTRATURA DANNO ANCORA PIU’ PESO AL NOSTRO CCNL

E’ di quest’ultimo periodo la notizia che tre importanti realtà del settore della vigilanza e dei servizi privati siano finite sotto la lente d’indagine della magistratura. L’ipotesi di reato, capolarato. Ed è alla luce di questi fatti che acquisisce maggior rilevanza e risalto il nuovo CCNL che Unilavoro PMI, CIU Unionquadri e Confsal Fisals hanno sottoscritto nel mese di luglio, un documento rispettoso dell’articolo 36 della Costituzione e decisamente migliorativo per gli oltre 100.000 lavoratori oggi operativi nel settore della vigilanza privata e dei servizi privati, i cui punti salienti si riflettono in un piano sanitario integrativo, nei servizi di bilateralità,  il welfare aziendale con un plafond di 250 euro annui per i lavoratori e nell’aumento fino a 250 euro mensili della retribuzione mensile.

Le inchieste della magistratura sono la testimonianza di un settore in cui c’è ancora parecchio da fare, a cominciare dalla “filosofia” al ribasso delle gare d’appalto che oltre che a sfavorire le piccole e medie imprese incentivano la concorrenza sleale e il dumping contrattuale. Unilavoro PMI, CIU Unionquadri e Confsal Fisals sono consapevoli che la stipula di questo contratto nazionale non rappresenta affatto un punto di arrivo bensì di partenza, ed è per questo che sono già operative sul campo affinché le aziende del settore si convincano ad adottarlo.

Tribunale di Catania: “Ccnl vigilanza inadeguato, retribuzioni maggiori in altri accordi collettivi del settore”

Storica sentenza per il comparto della vigilanza privata e dei servizi fiduciari emessa dal Tribunale di Catania il 21 luglio scorso.

E’ stata infatti invocata, da un lavoratore il cui rapporto di lavoro era terminato, la non conformità della paga oraria percepita (circa 4,607 euro l’ora) con i principi costituzionali di proporzionalità e sufficienza della retribuzione sanciti dall’articolo 36.

Il Tribunale nella sentenza ha accolto la domanda di pagamento delle differenze retributive maturate presentata dall’ ex dipendente, sottolineando l’esistenza di Ccnl che tutelano maggiormente i lavoratori della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, garantendo loro una retribuzione di gran lunga superiore rispetto a quella attuale e un welfare molto più incisivo.

VIGILANZA PRIVATA – “Firmato il nuovo CCNL del settore, aumenti immediati per circa 250 euro al mese”

VIGILANZA PRIVATA – “Firmato il nuovo CCNL del settore, aumenti immediati per circa 250 euro al mese”

I firmatari del CCNL, estremamente migliorativo rispetto a quelli applicati fino ad oggi “Salari più alti per i lavoratori e un contratto al passo con i tempi, nel pieno rispetto della Costituzione”

“Da oggi, finalmente, potremo parlare del settore della vigilanza privata e dei servizi fiduciari senza collegarli al termine ‘lavoro povero’” è il commento soddisfatto delle parti firmatarie del nuovo contratto collettivo nazionale di settore: Unilavoro PMI, CIU Unionquadri e Confsal Fisals.

Il nuovo accordo prevede delle retribuzioni molto superiori a quelle attualmente previste da altri contratti dei comparti vigilanza privata e servizi fiduciari, intervenendo in maniera immediata sulla busta paga senza dilazioni negli anni ed arrivando a circa 250 euro mensili di aumento per i lavoratori fin dal mese di luglio 2023.

Il contratto, inoltre, introduce il welfare aziendale, che potrà essere messo a disposizione dei lavoratori con un plafond di 250 euro annui. Inoltre sono previsti tutti i servizi della bilateralità e il piano sanitario integrativo erogato da Medi-Prev.

Il Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia commenta: “Questo nuovo accordo è una buona notizia per gli operatori del settore, che potranno applicare un contratto al passo con i tempi e che sia pienamente rispettoso dell’articolo 36 della Costituzione, in modo da ridurre i contenziosi sempre più frequenti nel comparto. Ma attendiamo un segnale forte anche dalla Pubblica Amministrazione, presso cui moltissimi operatori prestano la propria opera. Siamo convinti che logica del massimo ribasso negli appalti favorisca la concorrenza sleale e il dumping contrattuale, danneggiando le micro e piccole imprese”.

La Presidente di CU Unionquadri Gabriella Ancora commenta: “La sottoscrizione di questo accordo rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore equità e dignità salariale per i più di 100mila addetti impiegati nella vigilanza privata e nei servizi di sicurezza. Siamo estremamente soddisfatti di aver raggiunto un accordo che valorizza in modo adeguato il prezioso lavoro dei nostri operatori, poiché siamo fermamente convinti che questo contribuirà a creare un ambiente di lavoro ancora più stimolante, rafforzato anche da una nuova politica di welfare aziendale. Adesso, ci attende un impegno deciso nell’investire in sicurezza e formazione dei lavoratori, al fine di garantire la continuazione di servizi di altissima qualità, come quelli forniti fino ad oggi”.

Il Segretario Generale di Confsal Fisals Filippo Palmeri: “Questo nuovo contratto collettivo garantirà a tutti i lavoratori condizioni di lavoro dignitose e adeguate tutele fin da subito. Stiamo lanciando un segnale importante di attenzione per uno dei settori maggiormente coinvolti quando si parla di lavoro povero. Ci adopereremo affinché tutte le aziende interessate capiscano la bontà di questo contratto e facilitino la sua applicazione poiché ogni azienda di successo passa prima di ogni cosa dalla soddisfazione dei propri collaboratori. È una vittoria per i dipendenti della vigilanza privata e dei servizi fiduciari, che dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale il dialogo e la collaborazione tra le parti sociali, a fine di migliorare le condizioni del mondo del lavoro attraverso la contrattazione collettiva”.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

SALARIO MINIMO-Unilavoro PMI “I salari dignitosi non si raggiungono per legge, serve confronto urgente”

Frijia: “Incentivare la contrattazione di qualità, ma porre limiti all’applicazione dei Ccnl scaduti”

“Il problema del lavoro povero è molto rilevante nel nostro Paese, ma non si supera il problema con una legge” è il commento del Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia a seguito del deposito di un emendamento soppressivo della proposta di legge sul salario minimo, ad opera della Maggioranza di Governo.

“Se l’obiettivo è quello di innalzare le retribuzioni più basse è necessario incentivare e rafforzare la contrattazione collettiva nazionale di qualità, ovvero quella che non fa dumping salariale e che è rispettosa dell’art. 36 della nostra Costituzione. Tutto questo senza limitare però la libertà sindacale, che rappresenta un pilastro della nostra democrazia”.

“Per trattare di un tema così rilevante – continua Frijia – è necessario un confronto vero tra politica e parti sociali, che vada ad evidenziare e superare i limiti fino ad ora esistenti. Sicuramente dobbiamo puntare sugli sgravi fiscali legati agli aumenti contrattuali e sulla semplificazione di strumenti come il premio di risultato e il welfare aziendale, ad oggi appannaggio principalmente delle medie e grandi imprese”.

LAVORO POVERO E CONTRATTAZIONE – “Bisogna però riconoscere – sottolinea Frijia – che molti settori nei quali si annida il lavoro povero sono ‘coperti’ da contrattazione collettiva ancora vigente nonostante sia scaduta da numerosi anni. È il caso del settore della vigilanza privata e servizi fiduciari, in cui viene applicato un contratto scaduto dal 2014. Su questo è necessario intervenire subito, ponendo un limite all’applicazione di contratti collettivi oltre la data di scadenza contrattuale” conclude Frijia.

Festival del lavoro, perché ci siamo tornati

Sono stati tre giorni intensi per noi, vissuti a pieno in una full-immersion di opportunità di confronto, scambio di vedute, nuove relazioni intraprese e prossimi incontri in calendario. Centinaia le persone passate dal nostro stand; consulenti e presidenti di diversi ordini provinciali in primis ma, più in generale, professionisti di ogni settore e addetti ai lavori che ci hanno avvicinato per avere delucidazioni sulla nostra associazione e soprattutto sul nostro fondo sanitario, risultato tra l’altro l’unico della XIV edizione dell’evento nazionale dedicato al lavoro.

Numerosi anche i personaggi delle istituzioni che si sono intrattenuti nel nostro salottino con cui abbiamo avuto modo di approfondire importanti tematiche che riguardano il mondo del lavoro sia durante gli eventi che ci hanno visti protagonisti nel corso della tre giorni sia durante le interviste che abbiamo realizzato in collaborazione con Radio Parlamentare con il Viceministro al lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il Presidente dell’XI Commissione parlamentare (Lavoro pubblico e privato) Walter Rizzetto, l’ex Ministro del Lavoro Cesare Damiano, l’onorevole Tiziana Nisini, il Direttore generale vicario dell’Inps Antonio Pone e il Presidente di Anpal Servizi Massimo Temussi.

NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – ROBERTO TRAVERSI (GIÀ SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI): “PASSO AVANTI PER UN SETTORE DETERMINANTE”

“Per me è un piacere partecipare all’evento di presentazione di un contratto che ha fatto fare un passo importante a questo settore puntando sulla distinzione tra nautica da diporto privato e commerciale, due mondi opposti trattati finora alla stessa maniera. È importante riconoscere innanzitutto che la prima è regolata da rapporti familiari e di estrema fiducia diversamente dalla seconda. Mi preme sottolineare che l’Italia è il primo paese al mondo per produzione di mega yacht e vanta un’imponente manodopera specializzata in questo settore. È importante impegnarsi per non lasciare indietro i settori, per questo sono lusingato dal lavoro che è stato portato a termine”.

NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – CLAUDIO DURIGON (SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI): “COSÌ DIAMO VIGORE AD UN SETTORE IMPORTANTE DEL PAESE”

“Dobbiamo rilanciare il nostro Paese dando priorità ai suoi punti di forza e il settore della nautica da diporto privato è uno di questi se si considerano i numeri di reale spessore che registriamo. Io sono favorevole alla contrattazione collettiva, oggi al centro di un dibattito molto forte. Da parte del Ministero del Lavoro non può che esserci solo soddisfazione quando si applicano i contratti collettivi nazionali. Ecco perché, proprio per aver allargato questa maglia, ci tengo a ringraziare Unilavoro PMI, Assoyacht, CIU Unionquadri e Confsal Fisals, le quattro associazioni firmatarie del nuovo contratto”.

NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – GIUSEPPE SEMERARO (CAPITANO DI FREGATA DEL COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO): “UN PUNTO DI FORZA PER LA BANDIERA ITALIANA”

“Non posso che essere soddisfatto che il diporto privato abbia suscitato grande interesse e oggi è una grande occasione per parlarne. Questo è un settore che negli anni è andato via via riempiendosi e arricchendosi di tantissime norme con l’intento di dare certezza a tutte le vicissitudini che potessero riguardarlo. Ecco perché il contratto firmato da queste quattro realtà non può che rappresentare un valore aggiunto alle disposizioni normative attualmente in corso. Ma rappresenta un valore aggiunto anche per la nostra stessa bandiera nazionale, considerando la prassi di cercare all’estero una maggiore adattabilità delle disposizioni in essere”.