“Non posso che essere soddisfatto che il diporto privato abbia suscitato grande interesse e oggi è una grande occasione per parlarne. Questo è un settore che negli anni è andato via via riempiendosi e arricchendosi di tantissime norme con l’intento di dare certezza a tutte le vicissitudini che potessero riguardarlo. Ecco perché il contratto firmato da queste quattro realtà non può che rappresentare un valore aggiunto alle disposizioni normative attualmente in corso. Ma rappresenta un valore aggiunto anche per la nostra stessa bandiera nazionale, considerando la prassi di cercare all’estero una maggiore adattabilità delle disposizioni in essere”.
Archivi della categoria:news
NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – GABRIELLA ANCORA (PRESIDENTE CIU UNIONQUADRI): “PUNTO DI SVOLTA IMPORTANTE IN QUESTO SETTORE”
“C’era bisogno di ‘disciplinare’ un settore pilastro come questo, ed è il motivo per cui abbiamo firmato questo contratto. Questo è un contesto lavorativo ricco di eccellenze che però sono poco riconosciute a partire dal personale a bordo che noi abbiamo scelto di rappresentare, tutelare e valorizzare. Nella sottoscrizione del documento che presentiamo oggi in maniera ufficiale abbiamo però voluto tenere conto anche del rapporto familiare e fiduciario che intercorre tra armatore ed equipaggio, un rapporto diverso rispetto a quello che si istaura nella nautica commerciale. Considero il nostro accordo un punto di svolta importante di un settore fondamentale per il nostro Paese di cui il turismo aveva assolutamente bisogno”.
NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – FILIPPO PALMERI (SEGRETARIO GENERALE CONFSAL FISALS): “È IL PRIMO IMPORTANTE PASSO DI UNA SFIDA AVVINCENTE”
“La presentazione di stamani è il coronamento di un percorso professionale condiviso con 3 associazioni ‘partner’ che rappresentano un punto di riferimento solido a livello nazionale. Considero la firma di oggi il primo passo di un percorso lungo e avvincente che ci porterà insieme ad analizzare anche le prospettive future di questo settore senza mancare di tener conto dei cambiamenti in corso nel mercato del lavoro tra cui la globalizzazione, i mutamenti climatici e l’avvento delle nuove tecnologie che incidono sulla quotidianità di coloro che operano anche nel mondo della nautica da diporto privato”.
NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – MICHAEL TIRRITO (PRESIDENTE ASSOYACHT): “UN GIORNO DI CUI ANDARE ORGOGLIOSI”
“A quattro mesi dalla sottoscrizione di questo accordo, inutile dire che con l’ufficializzazione di oggi a tutti gli effetti siamo soddisfatti di come 2 associazioni con le tradizioni più lunghe e consolidate di questo settore come IYCA e A.Ma.Di abbiano voluto mettere a nostra disposizione tutto il loro bagaglio e l’esperienza maturata negli anni per le future evoluzioni che potranno caratterizzare questo contratto. Siamo quindi molto fieri della collaborazione associativa sulla quale contiamo molto e che, nonostante si sia instaurata da poco, molto presto porterà ai primi frutti con l’istituzione del ‘Consiglio di Indirizzo e Sviluppo del Diporto’ (CISD) che sarà composto da agenzie marittime e operatori di settore”.
NAUTICA DA DIPORTO, PRESENTATO IL PRIMO CONTRATTO – VITO FRIJIA (SEGRETARIO NAZIONALE UNILAVORO PMI): “È IL RISULTATO DI UN INTENSO LAVORO”
“Aver presentato quello che di fatto è il primo contratto specifico in questo settore ci rende estremamente orgogliosi, ancor più averlo fatto in una sede così prestigiosa come quella del Cnel. Insieme ai partner con cui abbiamo cooperato a braccetto, oggi raccogliamo i frutti di un intenso lavoro che ha portato alla stesura di un accordo con cui apportiamo diverse novità in questo comparto. È con soddisfazione che sottolineo l’innalzamento delle retribuzioni minime dei lavoratori di almeno 300 euro al mese per livello. Ma non meno importante è la particolare attenzione rivolta alle alte professionalità presenti a bordo, nonché l’estrema flessibilità che abbiamo introdotto per venire incontro nel migliore dei modi alle esigenze di coloro che operano in un ambito prevalentemente stagionale”.
SETTORE DEL DIPORTO: UNILAVORO PMI, ASSOYACHT, CIU E CONFSAL FISALS HANNO PRESENTATO IL NUOVO CONTRATTO AL CNEL
LA MATTINATA AL CNEL IN ALCUNI SCATTI FOTOGRAFICI









SETTORE DEL DIPORTO: UNILAVORO PMI, ASSOYACHT, CIU E CONFSAL FISALS HANNO PRESENTATO IL NUOVO CONTRATTO AL CNEL
Ieri mattina, a Roma, nella sede del Cnel (sala Parlamentino), ha avuto luogo la presentazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale della nautica da diporto privato stipulato dalle associazioni Unilavoro PMI, Assoyacht, CIU Unionquadri e Confsal Fisals, il primo per un settore che riveste un ruolo molto importante nel nostro Paese.
L’atteso evento ha visto la partecipazione di alcuni personaggi della politica, esponenti delle istituzioni e professionisti del settore, oltre che i rappresentanti delle 4 associazioni firmatarie tra cui il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Sen. Claudio Durigon, il Consigliere del Cnel Francesco Riva e il Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia che hanno aperto i lavori; la Presidente di CIU Unionquadri Gabriella Ancora, il Capitano di Fregata Giuseppe Semeraro, il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno, l’ex Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Roberto Traversi, Segretario Generale di Confsal Fisals Filippo Palmeri e il Presidente di Assoyacht Michael Tirrito a seguire.
Dai nuovi orizzonti del settore alle novità in ponte, sono stati numerosi e interessanti i temi di confronto affrontati nel dibattito dalle personalità intervenute.




SETTORE DEL DIPORTO: UNILAVORO PMI, ASSOYACHT, CIU E CONFSAL FISALS PRESENTANO IL NUOVO CONTRATTO AL CNEL
“La nautica da diporto privato – opportunità e sviluppi alla luce della stipula del nuovo contratto collettivo nazionale” è il titolo dell’evento che si terrà giovedì 23 marzo nella sala Parlamentino della sede del CNEL a Roma.
Fulcro della giornata la presentazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale della nautica da diporto privato stipulato dalle associazioni Unilavoro PMI, Assoyacht, CIU Unionquadri e Confsal Fisals, il primo per un settore estremamente rilevante per il nostro Paese.
Gli esponenti delle associazioni firmatarie, alcuni rappresentanti di Parlamento e Governo e vari professionisti del settore interverranno nel corso della giornata confrontandosi sui nuovi orizzonti e sulle diverse novità. Tra queste l’innalzamento delle retribuzioni minime, l’estrema flessibilità introdotta per rispondere alle esigenze di coloro che operano in un settore prevalentemente stagionale e l’attenzione prestata alle alte professionalità presenti a bordo.
NASCE AZIENDA ITALIA-UNILAVORO PMI, IL FORMAT PER IL SUPPORTO DELLE IMPRESE ITALIANE ALL’ESTERO: PRIMA SEDE A TENERIFE
È nata Azienda Italia – Unilavoro PMI, il format per l’internazionalizzazione che punta a creare un’associazione datoriale di riferimento per le imprese italiane all’estero. Prima apertura a Tenerife con la nuova sede, inaugurata venerdì scorso, in Calle Chipude 24 a San Isidro nel comune di Granadilla de Abona. Il progetto è stato ufficializzato con un incontro al consolato italiano di Tenerife alla presenza del Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia, del Vice Presidente Nazionale dell’associazione Giovandomenico Guadagno, dei fondatori di Azienda Italia – Unilavoro PMI Islas Canarias Fernando Paganelli e Marilena Pratesi e del coordinatore amministrativo commerciale del consolato italiano a Tenerife Christian Fiore.
“L’obiettivo principale – ha dichiarato Vito Frijia – è quello di creare un punto di riferimento per le aziende italiane all’estero in modo che possano rivolgersi alla nostra struttura e avere così quel supporto che già garantiamo a tutte quelle in Italia. Coinvolgeremo nel progetto imprenditori e professionisti di ogni settore perché lo scopo è quello di organizzare un gruppo di lavoro a disposizione delle aziende h24 e a 360°. Iniziare un percorso all’estero era nei nostri programmi ma c’è voluto un po’ di tempo prima di consolidare il progetto e lanciarlo. Siamo orgogliosi, soddisfatti e fiduciosi che questa esperienza darà continuità e linfa alle attività che da sempre portiamo avanti sul territorio nazionale. Non nascondo l’emozione nell’annunciare quello che per Unilavoro è traguardo e punto di partenza allo stesso tempo”.
“Siamo partiti da qui – spiega il Presidente di Azienda Italia – Unilavoro PMI Islas Canarias Fernando Paganelli – perché sono quasi 50.000 gli italiani trasferiti alle Canarie, e di questi oltre il 50% risiede proprio nella provincia di Tenerife. Sono dati ufficiali ma ufficiosamente potremmo parlare di oltre 100.000 italiani che vivono nell’arcipelago, molti dei quali a capo di migliaia di aziende specializzate soprattutto nel settore dei servizi e in quello commerciale, con la ristorazione a farla da padrona. Eravamo un po’ perplessi che ad oggi a fronte di questa fotografia, non esistessero realtà associative come la nostra. Ecco perché rappresentiamo un’apripista e averlo fatto in partnership con una realtà importante e già radicata in Italia come Unilavoro PMI è sicuramente un plus in cui confido molto”.
SUPEREDU’ IN CALABRIA, PRIMA TAPPA NELLA CITTÀ NATALE DEL PROMOTORE DELL’INIZIATIVA VITO FRIJIA
Superedù è partito anche in Calabria ieri da Curinga (CZ), città natale del Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia nonché ideatore dell’iniziativa.
Ad illustrare il fumetto ai 18 alunni di una quinta elementare dell’I.C.S. di Curinga sono stati il Vice Presidente Nazionale dell’associazione Sebastiano Guzzi, il Presidente di Unilavoro Pmi Catanzaro Marco Ruberto e Catia Pulice.
Alle 2 ore di lezione oltre ai rappresentanti dell’associazione hanno partecipato anche la Dirigente scolastica dell’Istituto Maria Antonietta Crea e l’insegnante nonché Assessore alla pubblica istruzione Maria Sorrenti.



