L’evento organizzato da Unilavoro PMI presso l’Auditorium di via Volga 47, Sesto Fiorentino (FI) in data giovedì 21 settembre 2023 alle ore 15:30 con il Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati Alberto Gusmeroli è rinviato a data da destinarsi a causa di improrogabili impegni istituzionali del Presidente sulla legge di bilancio.
Archivi della categoria:Eventi home
Martedì 21 Settembre su Lady Radio: Il Green pass nelle PMI, tra poche luci e molte ombre
Domani martedì 21 Settembre il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI, Giovandomenico Guadagno, interverrà al Gr del mattino di Lady Radio.
Se vuoi ascoltarlo, a partire dalle 8, clicca qui.
Congresso Nazionale Unilavoro PMI – Roma 16 Settembre 2021
Congresso Nazionale Unilavoro PMI – Roma 16 Settembre 2021
Grande entusiasmo e partecipazione al Congresso di Unilavoro PMI. Frijia: “Uniti per la ripartenza delle imprese”Dove sta andando la piccola e media impresa italiana e quale deve essere l’indirizzo da prendere per costruire un futuro solido, fatto di certezze e garanzie.È stato questo il tema portante del congresso nazionale di Unilavoro PMI che si è svolto a Roma giovedì 16 settembre nell’auditorium del Centro Congressi Frentani. All’appuntamento, il primo in presenza da quando è iniziata la pandemia, hanno preso parte i Segretari Generali delle oltre cento sedi territoriali, i componenti del Consiglio Nazionale e i coordinatori Regionali, che si sono confrontati con professionisti di settore e rappresentanti delle istituzioni come l’ex Ministro della Giustizia On. Alfonso Bonafede, il responsabile economia e finanza del Partito Democratico Sen. Antonio Misiani e il Senatore della Lega William De Vecchis.Il congresso ha rappresentato un’occasione importante per discutere e approfondire di temi fondamentali per il rilancio delle imprese: dagli strumenti della bilateralità e la formazione finanziata fino al credito d’imposta formazione 4.0 e l’internazionalizzazione. Il dialogo con i parlamentari presenti si è svolto in particolare su riforma fiscale, necessità di ridurre gli adempimenti burocratici per le micro e piccole imprese, oltre che una revisione del Decreto 81/2008, il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Su quest’ultimo tema Unilavoro PMI ha da tempo proposto minori oneri per le attività a basso rischio e il coinvolgimento delle scuole, in modo da infondere alle nuove generazioni la cultura della sicurezza sul lavoro. Felicissimo il Segretario Nazionale Vito Frijia: “È stato emozionante ritrovarci tutti insieme dopo due anni molto difficili per le imprese e per l’economia italiana. Con questo congresso abbiamo voluto lanciare un segnale di fiducia e speranza per il futuro: Unilavoro PMI e le sue sedi sul territorio continueranno ad essere accanto alle micro e piccole imprese del nostro Paese. E lo faranno grazie ad un lavoro di squadra e alla condivisione quotidiana di risultati e obiettivi, il modo migliore per predire il futuro è crearlo”.
UNILAVORO PMI: oltre 100 sedi si ritroveranno il 16 settembre 2021 a Roma
“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa”.
É sulla base di questa convinzione che Unilavoro PMI ha dato appuntamento alle sue oltre 100 sedi per il congresso nazionale di giovedì prossimo, il primo in presenza da quando è iniziata la pandemia.L’appuntamento è per il 16 settembre, a Roma, presso il Frentani Centro Congressi, in via dei Frentani 4 (a pochi passi dalla stazione Termini).
Il programma della convention, che si aprirà alle 10 e proseguirà per tutta la giornata, vedrà la partecipazione dei dirigenti delle oltre cento sedi Unilavoro, che avranno modo di confrontarsi con rappresentanti delle istituzioni e professionisti.
“Siamo emozionati per un appuntamento che ci rivedrà finalmente tutti insieme dopo due anni di incontri on-line” ha detto il Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia.
“Stileremo un bilancio generale di questo lungo periodo, aggiungendo idee ai nuovi progetti già approntati per il futuro. Unilavoro ha tante cose in ponte, diversi altri obiettivi da centrare per migliorare la qualità del lavoro delle micro e piccole imprese che, come sappiamo, sono il cuore pulsante dell’economia del Paese, e, non dimentichiamolo, se hanno raggiunto il successo di oggi è perché qualcuno si è sacrificato ieri”.
Tavola Rotonda Digitale “Il Futuro del Made in Italy” – Lunedì 19 Luglio 2021, ore 15.00
La presentazione del XXXV rapporto ICE e annuario 2021 ISTAT – ICE sull’andamento dell’export del Made in Italy è stata l’occasione per operare alcune riflessioni in merito al futuro che spetta alle imprese italiane.
I processi di digitalizzazione e internazionalizzazione delle nostre imprese si rendono quanto mai necessari al fine di aumentare la competitività delle stesse sul mercato globale e, al contempo, si delinea quale fondamentale l’impegno delle Istituzioni nel rendere appetibile il produrre in Italia mediante una revisione del sistema fiscale e contributivo.
“Made in Italy” non è solo un’indicazione geografica ma un insieme di valori, un simbolo di garanzia e qualità dei nostri prodotti che deve essere difeso da forme di competizione illegale e deve divenire altresì icona di prestigio per il nostro Paese nel mercato internazionale. Per tale ragione tale marchio dovrebbe rendersi oggetto di apposita regolamentazione statale.
Su quest’ultimo punto la posizione del Segretario Generale Vito Frijia: “Made in Italy è sinonimo di qualità: ma come assicuriamo il rispetto di univoci criteri per l’apposizione del marchio? Al momento chiunque può apporre il “Made in Italy” sui propri prodotti ma, senza legiferare in materia, si aprono due ordini di problemi: il primo relativo alla confusione che si genera laddove non esiste una indicazione univoca sui criteri da rispettare al fine di poter considerare un bene come effettivamente prodotto in Italia; il secondo, diretta conseguenza del primo, è relativo ai fenomeni di imitazione e competizione illegale che proliferano laddove, di nuovo, non sussista alcuna indicazione o organismo di regolazione che vigili sull’utilizzo del marchio stesso. Il Made in Italy deve tornare nelle mani dello Stato, in modo tale da creare un brand unico, con univoci criteri di regolamentazione ed un organismo preposto al loro controllo: solo così possiamo garantire che “Made In Italy” venga rispettato e difeso”.
TAVOLA ROTONDA DIGITALE – SICUREZZA SUL LAVORO: PREVENIRE, NON REPRIMERE 7 GIUGNO 2021 ORE 15:00
SICUREZZA SUL LAVORO – Unilavoro PMI: “Serve tagliando al decreto 81, meno oneri per le PMI e formazione nelle scuole”Fare il tagliando al Decreto 81, ormai, dopo tredici lunghi anni, in gran parte inadeguato alla realtà imprenditoriale del nostro paese.
È sulla base di questo dictat che lunedì 7 giugno Unilavoro PMI ha promosso le proprie proposte durante l’evento “Sicurezza sul lavoro: prevenire, non reprimere”, tavola rotonda digitale che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei Senatori della Repubblica Susy Matrisciano, William De Vecchis e Iunio Valerio Romano.
Nel suo intervento Unilavoro PMI ha sottolineato la necessità di una revisione del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, oggi improntato principalmente sulle imprese di una certa entità, più strutturate e con un’organizzazione lineare, inadeguato però al tessuto produttivo di un paese fondato essenzialmente (per il 95%) sulla piccola e media impresa”.
I numeri drammatici di questi ultimi anni e quelli registrati nel primo semestre del 2021 ci impongono un cambio di rotta che deve essere radicale e repentino. Le aziende necessitano di essere ‘accompagnate’ in un percorso di prevenzione e non sanzionatorio così come accade. Ci chiediamo come mai gli adempimenti di base siano i medesimi per l’edicola e l’impresa edile con un dipendente e quelle che di dipendenti ne contano anche duecento. Le procedure in essere dal 2008 non sono servite ad impedire infortuni e disgrazie che continuano – dati Inail – a susseguirsi costantemente negli stessi settori.
Ecco perché Unilavoro PMI è convinta che sia giunto il momento di fare le adeguate suddivisioni tra realtà e realtà, sgravando le PMI di burocrazie e oneri, e mettendo le stesse nelle condizioni di poter rispettare solo quelle necessarie alla causa”. Ma se questo è ciò che urge nell’immediato, per un concreto cambio di rotta diventa fondamentale sdoganare il concetto di “formazione” dal contesto lavorativo esportandolo nelle scuole. “La formazione sulla sicurezza sul lavoro – ha sottolineato Unilavoro PMI nel suo intervento – non può nascere in fabbrica, ma nelle aule scolastiche. Ecco perché proponiamo un ulteriore arricchimento della legge 91 del 2019 (con cui si è obbligato l’insegnamento dell’educazione civica), con l’organizzazione di corsi di primo soccorso o antincendio; un’operazione concretizzabile a costo contenuto se si coinvolgesse il mondo dell’associazionismo così prezioso nel nostro paese”.
13 FEBBRAIO 2020: INCONTRO GRATUITO UNILAVORO PMI – Associazione Territoriale di Verona
Giovedì 13 febbraio 2020
dalle 18.30 alle 20.30
nella sede di Unilavoro PMI di Verona
c/o lo Studio Aerreuno – Viale Postumia 58/A – 37069 Villafranca di Verona
Palazzo “UniEuro”
AGEVOLAZIONI FISCALI e
CONTRIBUTI a FONDO PERDUTO
per le IMPRESE nel 2020
Da imprenditore a imprenditore, ti dico che non puoi perdere questo incontro!
Ci sono 5 interessanti opportunità – cui ogni imprenditore deve tenere a mente – relative alle attività aziendali, in grado di poter determinare un notevole miglioramento della propria competitività produttiva, nel mercato attuale.
Infatti le aziende che avranno successo nei prossimi mesi, saranno quelle che sapranno sfruttare al meglio sia il “Piano Nazionale Impresa 4.0” prorogato dal Governo, sia il nuovo Bando “INAIL ISI 2019”, al fine di incentivare lo sviluppo e la sicurezza delle imprese.
Ecco di cosa parleremo all’incontro:
- Bando INAIL Avviso ISI 2019
- Credito d’imposta per Macchinari 4.0
- Credito d’imposta per Formazione 4.0
- Nuova Sabatini
- Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design
Per questo diventa fondamentale che anche tu come imprenditore conosca queste 5 opportunità, per poterle fare tue e metterle al più presto in pratica all’interno della tua azienda.
Questo incontro gratuito che abbiamo il piacere di ospitare, è realizzato dal consulente aziendale Dott. Ing. Valerio Zanoni di VZ CONSULTING S.r.l., professionista approvato dalla Associazione Unilavoro PMI di Verona. In questo incontro scoprirai in prima persona gli strumenti per convertire le opportunità offerte dalla finanza agevolata in qualcosa di PRATICO ed EFFICACE per la tua azienda.
PERÒ C’È UN PROBLEMA: l’incontro è gratuito ma i posti disponibili sono limitati e per questo la prenotazione è obbligatoria.
Pertanto, se sei interessato a partecipare a questo incontro che si terrà GIOVEDI’ 13 febbraio 2020 a Villafranca di Verona, non esitare. PRENOTA ORA!
Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto, clicca sul pulsante sottostante:
Le iscrizioni saranno aperte fino al 10 febbraio 2020
Ti aspetto all’incontro.
Buon proseguimento di giornata.
Mirco Ghiotti – Vice Presidente Nazionale
PS: NON è un incontro per tecnici, ovvero non verranno usati tecnicismi o paroloni incomprensibili ma un linguaggio semplice e ben comprensibile.
E’ un incontro ideato e strutturato per titolari d’azienda, CEO, amministratori, direttori commerciali ed export manager, al fine di consegnargli le pietre miliari per ottenere importantissime agevolazioni fiscali per la propria azienda.
Convegno 24 Ottobre 2019
Servizi Digitali Gratuiti e mercati elettronici della PA: Opportunità per le Imprese
DOVE:
Presso l’Auditorium Unilavoro PMI
In Via Volga, 47 – Loc. Osmannoro
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
PROGRAMMA:
Ore 14,00 Registrazione
Ore 14,30 Saluti
Ore 14,40 Un Consulente di Infocamere
illustrerà i seguenti argomenti:
Identità digitale e sicurezza in rete:
• SPID, CNS, Firma Digitale ,Token wirless
• impresa.italia.it – il cassetto digitale dell’imprenditore:
strumenti innovativi evoluti di identità digitale “mobile first”.
Ore 15,30 Presentazione attività Punto Impresa Digitale ed Eccellenze in Digitale.
Ore 15,40 Dott. Simone Chiarelli (Dirigente Settore contratti Comune di Scandicci) Le opportunità per le imprese del mercato elettronico per la partecipazione alle gare pubbliche: come presentare le offerte su Mepa e Start.
Ore 17,00 I servizi per le imprese offerti da Unilavoro PMI.
Ore 17,20 Quesiti * per ottenere Spid durante il seminario, presso la postazione di presidio, è necessario avere con sé: la Carta Nazionale dei Servizi e la tessera sanitaria (attivata con il relativo pin), il documento di riconoscimento valido, il cellulare per poter ricevere un sms e l’indirizzo email personale.
PER INFORMAZIONI:
visure.registroimprese@fi.camcom.it
PER ISCRIZIONI: