Richiedi il BONUS ENERGIA ELETTRICA

Per far fronte alla situazione, sono stati introdotti dei crediti d’imposta a favore delle imprese utilizzabili a compensazione negli F24

Il credito, rientrante nelle limitazioni del De Minimis, viene calcolato in base ai consumi effettivi fatturati per la sola componente energia al netto di conguagli, spese ed imposte.

Si tratta di un aiuto interessante non solo per le aziende c.d. energivore, ma anche per quelle realtà con un utilizzo di energia elettrica più limitato:
è infatti possibile accedere al bonus con un contatore da 4,5 kWh o superiore!

Ecco cosa prevede il Bonus Energia:

Imprese con Contatore di potenza da 16,5 kWh

Per il SECONDO Trimestre 2022 credito del 15%, purché i costi della componente energetica del PRIMO trimestre 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del PRIMO trimestre 2019;


Per il TERZO Trimestre 2022 credito del 15%, purché i costi della componente energetica del SECONDO trimestre 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del SECONDO trimestre 2019;


Per il QUARTO Trimestre 2022 credito del 30% , purché i costi della componente energetica del TERZO trimestre 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del TERZO trimestre 2019.

Imprese con Contatore di potenza da 4,5 kWh

Per il QUARTO Trimestre 2022 credito del 30%, purché i costi della componente energetica del TERZO trimestre 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del TERZO trimestre 2019.

Attenzione ai tempi!

I crediti relativi al SECONDO Trimestre possono essere utilizzati in compensazione di imposte dovute entro il 31/12/2022.


I crediti relativi al TERZO QUARTO Trimestre possono essere utilizzati in compensazione di imposte dovute entro il 30/06/2023.

Come richiederlo

Il nostro studio è a tua disposizione per avviare la pratica di richiesta del credito – ti basterà compilare il form presente a questo link e verrai ricontattato per tutte le informazioni del caso.

Invito alle prossime serate Unilavoro PMI Verona

Proseguono le serate organizzate da Unilavoro PMI Verona su argomenti cruciali per l’imprenditoria: ecco le prossime iniziative create in collaborazione ai nostri Partner

Si tratta di 3 serate gratuite, pensate per darti informazioni sulle novità del mondo imprenditoriale e fornirti qualche strumento in più per la gestione della tua Azienda.

Normativa ADR – Le importanti novità del 2023
Entrano in vigore il primo gennaio 2023 le modifiche alla normativa ADR, con importanti novità anche per i produttori di rifiuti pericolosi soggetti al trasporto ADR.
Evento in collaborazione con ADR Services sas Venerdì 25 novembre dalle 18.00 alle 19.30
Il Welfare Aziendale fa bene al dipendente e all’impresa
Il Welfare Aziendale: cos’è, come utilizzarlo al meglio e per quale motivo conviene sia all’Azienda che al Dipendente.
Evento in collaborazione con Assi.Gest Sas Mercoledì 30 novembre dalle 18.00 alle 19.30
TFR: in azienda o al dipendente?
Tra tassazione e sgravi fiscali, l’impresa deve conoscere le possibili diverse gestioni del TFR dei dipendenti.
Evento in collaborazione con Banca Widiba S.p.A. Mercoledì 14 dicembre dalle 18.00 alle 19.30

Tutti gli incontri si terranno presso la nostra sede di Villafranca di Verona:

c/o Studio Aerreuno – Viale Postumia 58/A , 37069 Villafranca di Verona (VR)

La partecipazione è gratuita e iscriversi è semplice – clicca a questo link o direttamente sulle descrizioni delle serata e segui le indicazioni.

Certo di poter contare sulla tua presenza, l’occasione sarà utile per un sempre piacevole scambio di idee e contatti per fare rete.

A presto e buon lavoro

Mirco Ghiotti
Vice Presidente Nazionale
Unilavoro PMI Verona