Qui di seguito il video in cui il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno fa un resoconto della prima esperienza in alcune classi della Scuola Primaria Santa Maria a Coverciano (FI) su T24 Il Quotidiano Economico Toscano
Archivi della categoria:news home
SUPEREDÙ, PRIME LEZIONI ANCHE NELLE SCUOLE DI FIRENZE
Qui di seguito il video dell’intervento del Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno in cui presenta il progetto di Superedù nella rassegna stampa di Toscana Tv
Unilavoro PMI consegna 100 panettoni ad Astrolabio
Qualche giorno fa Unilavoro PMI ha consegnato 100 panettoni ad Astrolabio, associazione operativa sul territorio di Firenze che si occupa di bambini autistici e affetti da altre gravi patologie di handicap. Alla donazione alla Presidente Angela Manzani effettuata dal nostro Vice Presidente Nazionale Giovandomenico Guadagno era presente anche l’assessore al welfare, educazione e immigrazione del Comune di Firenze Sara Funaro.
Qui di seguito il video della consegna:
Anche per quest’anno la nostra associazione, sul territorio fiorentino, ha fatto un piccolo gesto di solidarietà nei confronti di una realtà operativa nel sociale. I 100 panettoni che doniamo in beneficenza consuetudinariamente sono stati donati all’associazione Astrolabio.
Alla consegna, effettuata oggi pomeriggio, erano presenti il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno e la Presidente di Astrolabio Angela Manzani. Ha inoltre partecipato l’assessore al welfare, educazione e immigrazione del Comune di Firenze Sara Funaro.
SUPEREDU’ A PESCARA, IL VICE SINDACO: “PROGETTO DA RIPETERE”
Continua il viaggio di Superedù in Abruzzo: oggi è stata la volta di Pescara. È durata un’ora la lezione che il responsabile di Unilavoro PMI Abruzzo Simone D’Angelo ha tenuto in una quinta elementare dell’Istituto Comprensivo “Pescara 5” di via Cavour.
Ha preso parte all’iniziativa anche il Vice Sindaco della città Gianni Santilli, colpito in positivo e fiducioso nei confronti di un progetto che reputa da replicare.
“Come ieri a Chieti – ha dichiarato D’Angelo – anche oggi ho visto bambini felici, partecipi ed emozionati di scoprire cose nuove. Oltre a far breccia tra loro, speriamo che questa iniziativa possa essere di insegnamento anche a tanti adulti affinché capiscano l’importanza di agire sempre in sicurezza”.

SUPEREDU’: È SIENA LA PRIMA TAPPA TOSCANA, LUNEDI’ TOCCA A FIRENZE
Tra ieri e oggi Superedù è arrivato anche in Toscana, nella provincia di Siena. Qui i rappresentanti della sede territoriale di Unilavoro PMI Paolo Zanotto, Francesco Rossi e Mauro Donatelli, insieme alla collaboratrice Angela Dami, hanno presentato l’iniziativa in 6 quinte elementari delle scuole primarie “Baldassarre Peruzzi” e “Simone Martini”.
Grande entusiasmo e interesse da parte dei bambini, nonché dei maestri e dei 2 dirigenti scolastici, intenzionati a riproporre l’iniziativa anche l’anno prossimo.
Di seguito qualche foto dell’evento:



SUPEREDU’ A CHIETI, IL CONSIGLIERE COMUNALE DI TULLIO: “INIZIATIVA UNICA”
“C’è un nuovo Supereroe in città… Ed è pronto a portare la sicurezza nelle nostre scuole” recita la locandina di Superedù che negli scorsi giorni è arrivata all’Istituto Comprensivo Miglianico di Ari, in provincia di Chieti. È proprio qui che questa mattina il responsabile di Unilavoro PMI Abruzzo Simone D’Angelo ha presentato il progetto dell’associazione ai bambini di una classe di quinta elementare.
Presente all’evento anche il Consigliere Comunale Maurizio Di Tullio (Lista Civica: Ari Futura) che ha dato il la al nostro appuntamento nelle aule con i bambini definendolo unico nel suo genere.


GUADAGNO TRA I RELATORI DELL’EVENTO FIRAS-SPP PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA SICUREZZA
Si è tenuto oggi a Roma l’evento “Giornata europea della sicurezza XVI edizione – il futuro della formazione, oggi” organizzato da Firas-SPP (Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Protezione e Prevenzione).
Focus dell’evento, oltre la sicurezza sul lavoro, la formazione e le novità del settore, tra cui quella della formazione innovativa.
Tra i relatori il Segretario Generale e la Segretaria Nazionale di Firas-SPP Anthony Vitali e Vivietta Bellagamba e il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno.
Quest’ultimo ha ribadito i principi sul tema della sicurezza dell’associazione, impegnata proprio in queste settimane nella presentazione nelle scuole elementari d’Italia di Superedù, un fumetto sulla sicurezza sul lavoro. Oltre ad alunni, dirigenti scolastici e maestri, sta vedendo il coinvolgimento nelle varie iniziative anche delle istituzioni politiche locali con assessori e in alcuni casi anche i sindaci. Obiettivo finale del tour nelle scuole è quello di portare l’iniziativa anche nell’aula del Parlamento.
PIN E UNILAVORO PMI, PETIZIONE IN SENATO PER LA CANCELLAZIONE DEI CONTRIBUTI PRESCRITTI
Lo scorso 30 novembre è stata annunciata dalla segreteria del Senato l’assegnazione, presso la 10° Commissione (“Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”), della petizione numero 145 proposta da Partite Iva Nazionali insieme a Unilavoro PMI in materia di prescrizione dei contributi previdenziali.
Nella petizione il Presidente dell’Associazione P.I.N. Antonio Sorrento e il Segretario Nazionale di Unilavoro PMI Vito Frijia hanno chiesto la cancellazione immediata delle pretese prescritte di versamento di contributi previdenziali al fine di evitare pagamenti indebiti da parte di cittadini e aziende.
Tale iniziativa fa seguito a numerose azioni legali promosse dalle due associazioni a tutela delle imprese come ad esempio la recente sentenza del Tribunale di Tivoli, sez. lavoro n.1223 del 25.10.2022, che ha annullato decine di migliaia di euro di contributi richiesti a un associato di P.I.N., oppure la sentenza del Tribunale di Lecce n.2460 del 21.09.2022 che oltre a cancellare le pretese ha provveduto anche a restituire i contributi pagati dall’assistito (circa 50.000 euro) nonostante fossero già prescritti.
Sulla questione è intervenuto il Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Graziano Ceglia: “È indispensabile denunciare alle istituzioni questa grave anomalia del sistema perché non è ammissibile continuare a chiedere alle imprese somme non dovute e costringere i contribuenti ad avviare cause legali lunghe e costose. Noi, insieme a P.I.N., abbiamo creato una sorta di faro guida, per cui chi si troverà in situazioni simili a quelle che abbiamo denunciato avrà, grazie alle nostre ‘vittorie’, un precedente a cui fare riferimento. Ci auguriamo che la nostra proposta venga presa in considerazione il prima possibile e che venga varata una legge chiara che dichiari illegittime queste inammissibili pretese”.
“Questa iniziativa rappresenta solo il primo passo di un percorso a tutela delle imprese – ha dichiarato invece Sorrento – che ci deve portare anche a un maggiore coinvolgimento nel miglioramento della macchina burocratica. Ecco perché oltre alla cancellazione dei contributi Inps prescritti lavoreremo affinché presto le imprese possano far parte in maniera più attiva dell’Autorità Garante del Contribuente”.
SUPEREDÙ, AD ACI BONACCORSI (CT) L’INIZIATIVA PRESENTATA DAL VICESINDACO
Continua a scodinzolare tra le scuole italiane il nostro Superedù che oggi ha raggiunto la provincia di Catania. Qui il Presidente di Unilavoro PMI Catania Michele Arriva ha presentato il fumetto, insieme alla sua collaboratrice Irene Scuderi, in 4 classi di quinta elementare dell’ICS “Padre Gabriele Maria Allegra” di Valverde e Aci Bonaccorsi. Nel secondo comune era presente anche la Vicesindaco Graziella Messina che ha fatto un’introduzione sul tema del nostro progetto.
“Il nostro amico a 4 zampe ha riscosso grande successo tra i banchi delle classi in cui siamo stati – ha dichiarato Arriva – tanto che i bambini ci hanno addirittura ringraziati alla fine della lezione. Nonostante in molti si trovassero per la prima volta ad affrontare la tematica della sicurezza sul lavoro, hanno recepito da subito l’utilità di ascoltare e partecipare attivamente alla lezione. Ad Aci Bonaccorsi abbiamo avuto l’onore di essere presentati dalla Vicesindaco che, oltre ad aver manifestato grande interesse per la nostra iniziativa, si è mostrata pronta a sostenere anche quelle future sul tema”.

