DISOCCUPAZIONE UNDER 24, PALERMO E MESSINA PRIME IN UE – INGUAGGIATO (UNILAVORO PMI): “INVERTIRE IL TREND È POSSIBILE SOLO ABBASSANDO IL COSTO DEL LAVORO”

Le città di Palermo e Messina sono in testa alla classifica europea della disoccupazione giovanile.

A rivelarlo il report “Tassi di disoccupazione giovanile nelle regioni metropolitane dell’Unione europea” pubblicato di recente dalla Commissione UE che prende in esame i tassi di disoccupazione in Europa nel 2021 nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni.

Nell’anno in questione la disoccupazione giovanile in Italia si attestava al 29,7% mentre nel capoluogo siciliano schizzava al 55,8% e a Messina al 55,0%. Una differenza rispettivamente di 26,1 e 25,3 punti percentuali – rispetto alla media nazionale – che non si registra in nessun’altra area del vecchio continente.

“Letti così sono dati inquietanti – ha constatato il Presidente Nazionale di Unilavoro PMI e responsabile della Regione Sicilia Antonino Inguaggiato – ma noi crediamo al contempo che si tratti di numeri falsati dal lavoro nero. In Italia il costo del lavoro è talmente esagerato che le nostre imprese, in particolar modo quelle del Sud, faticano a sopportarlo. Ecco perché si rischia l’insinuarsi di forme di lavoro irregolare o sottopagato, oltre che l’emigrazione, soprattutto dei più giovani che vanno a cercare fortuna altrove.  

Invertire la tendenza abbandonando questo triste primato è possibile ma solo con l’aiuto delle istituzioni che non si traduce nello stanziamento di sussidi economici ma con l’abbassamento del costo del lavoro e con la semplificazione dell’iter per i giovani che vogliono aprire un’attività”.  

Riforma degli incentivi fiscali – L’intervento di Guadagno su Radio Parlamentare

Si è da poco conclusa la discussione sulla riforma degli incentivi fiscali che si è svolta su Radio Parlamentare con la partecipazione del Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno, del Presidente della Commissione Finanze e Tesoro Senatore Massimo Garavaglia e del Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi Riccardo Alemanno.

Nel suo intervento Guadagno ha sottolineato la necessità di stanziare meno misure ma tutte strutturali, a medio-lungo termine, improntate sulla semplificazione delle agevolazioni per le PMI, molto spesso escluse per procedimenti di accessibilità troppo farraginosi.

Clicca di seguito per riascoltare l’intervento completo:

SUPEREDÙ, PRIME LEZIONI ANCHE IN EMILIA ROMAGNA: SI PARTE DA FERRARA

Prima tappa di Superedù in Emilia Romagna: questa mattina i rappresentanti della sede di Unilavoro PMI Ferrara Enrico Bellini, Libera Cosenza ed Elisa Verri hanno presentato il fumetto a 2 quinte della scuola primaria “G. Leopardi” in città.

“La cosa che ci ha maggiormente colpito – ha dichiarato il Segretario Generale Bellini – è stata soprattutto il bambino a cui era rimasto impresso il triste conteggio delle vittime sul lavoro sentito in tv. Il fatto in sé testimonia che essendo questa l’età in cui si assorbe tutto ciò che si sente e si vede con maggior facilità, è proprio questo il momento in cui bisogna iniziare a spiegare loro cosa significhi lavorare in sicurezza. È vero, parliamo di bambini di 9/10 anni ma come associazione siamo convinti che questa sia l’età giusta per cercare di inculcare i concetti di un tema da insegnare quanto prima se si vuole ottenere un cambio di vedute culturali e quindi un futuro approccio sulla questione. Questa mattina trascorsa alla Leopardi è la prima delle numerose che abbiamo in programma nelle prossime settimane qui in zona, in cui coinvolgeremo le primarie G. Matteotti e Alda Costa e l’I.C. De Pisis”.

“MANCA IL PERSONALE PERCHÉ I CENTRI PER L’IMPIEGO NON FUNZIONANO” – UNILAVORO PMI QUESTA MATTINA SU CANALE 5

“550 centri per l’impiego con 8.000 dipendenti e un costo che supera il miliardo di euro ogni anno, cifra questa a cui si sommano i quasi 5 miliardi a loro destinati dal Pnrr. Ciò nonostante non riescono a far fronte alla difficoltà ormai conclamata delle aziende di riuscire a reperire personale da occupare. Siamo al cospetto di un enorme dispendio di risorse economiche che potrebbero essere investite diversamente per far fronte a una problematica che si sta incancrenendo”.

È un breve sunto dell’intervento di poche ore fa del Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno all’interno del dibattito condotto da Francesco Vecchi nell’ambito della trasmissione Mattino cinque, in onda su canale 5.

Qui di seguito il video completo  

SICUREZZA SUL LAVORO, INIZIATO IL VIAGGIO DI SUPEREDU’ ANCHE IN SARDEGNA

Lezioni anche a Sassari per Superedù, il fumetto sulla sicurezza sul lavoro di Unilavoro PMI.

Il progetto, che ha coinvolto 137 bambini, è stato presentato la settimana scorsa alle quinte elementari dei 5 plessi dell’Istituto Comprensivo San Donato della provincia dal Vice Presidente Nazionale di Unilavoro PMI – nonché responsabile di Unilavoro Sardegna – Mario Ara e il Presidente di Unilavoro PMI Sassari Costantino Ara.

“Siamo soddisfatti di come siano andate queste prime lezioni – ha dichiarato Mario Ara – visto che il nostro supereroe è stato in grado di suscitare l’interesse dei bambini nei confronti della tematica della sicurezza sul lavoro. Siamo inoltre lusingati che anche la scuola abbia accolto positivamente l’iniziativa che stiamo portando avanti in tutta Italia. La nostra speranza è che i programmi didattici possano includere anche l’approfondimento di un tema importante come questo. E per sollecitarlo noi ci faremo promotori di questa nostra proposta anche in Parlamento”.

BONUS PATENTE AUTOTRASPORTO, DAL MIT ARRIVANO 25,3 MILIONI – GALANTI (UNILAVORO PMIA AUTOTRASPORTO): “MISURA UTILE A CUI AFFIANCARE UN PERIODO DI FORMAZIONE”

25,3 milioni di euro: è questa la somma stanziata il 27 gennaio scorso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il bonus patente per l’autotrasporto (merci e persone). Si tratta di un fondo destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di merci e persone. Il contributo – aperto fino al 31 dicembre 2026 – sarà pari all’80% della spesa sostenuta, di importo non superiore a 2.500 euro e potrà essere riconosciuto una volta sola.

Una misura già decisa dal Governo Draghi che torna a far rumore in un periodo di estrema difficoltà per il settore.

Sul tema è intervenuto il Segretario Generale di Unilavoro PMIA Autotrasporto e Coordinatore Nazionale di Prima Tras Roberto Galanti.

“Pur riconoscendo la bontà della misura, finalizzata all’individuazione di nuovo personale che voglia intraprendere la professione di autista, la ritengo fuorviante. Oggi è noto che in Italia mancano circa 30.000 autisti, ed è un problema che non può essere risolto solo con contributi economici. È un modo per sopperire a quello che in realtà servirebbe ovvero una vera e propria risposta normativa e funzionale al problema. Per questo, oltre ai contributi finanziari, sarebbe opportuno un periodo di formazione di almeno sei mesi sui mezzi pesanti in modo tale da avviare consapevolmente e professionalmente i giovani al mestiere”.

Le scuole primarie fiorentine molto attive sul fronte della sicurezza sul lavoro

Dopo la prima tappa di qualche settimana fa alla Santa Maria a Coverciano, questa mattina è stata la volta dell’Istituto “Gianni Rodari”. Ma il tour nel capoluogo toscano non terminerà qui visto che altri istituti si sono già fatti avanti per ospitare l’iniziativa di Unilavoro PMI.

Qui di seguito alcune foto della mattinata in 5B                 

LAMEZIA TERME, INAUGURATA LA NUOVA SEDE TERRITORIALE

Sabato scorso è stata inaugurata la nuova sede di Lamezia Terme (CZ), in via Crati.

A tagliare il nastro il Coordinatore di Unilavoro PMI Calabria Sebastiano Guzzi che ha voluto ribadire gli obiettivi dell’associazione. Tra questi quello di consolidare la propria presenza sul territorio affiancando le imprese e rispondendo concretamente alle loro esigenze.

Con lui la collaboratrice Catia Pulice e il Presidente di Unilavoro PMI Catanzaro Marco Ruberto, ma soprattutto il Sindaco della città Paolo Mascaro il Vice Sindaco Antonello Bevilacqua, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili Giovanna Famularo, il delegato della Cassa di Previdenza Fabio Massimiliano Canzoniere, Don Fabio Stanizzo e Don Francesco Benvenuto.