Archivi dell'autore: Admin Unilavoro
NUOVO DPCM – Unilavoro: “È la morte delle attività di ristorazione, il Governo si fermi”
Apertura Nuova Sede Comunale – Scandicci
Coronavirus: Nuovo DPCM, ecco le misure in vigore dal 18 Ottobre 2020
Il Premier Giuseppe Conte e il ministro della Salute, Roberto Speranza hanno firmato domenica 18 ottobre 2020 un nuovo Dpcm contenente le misure per il contenimento dell’emergenza coronavirus, ad integrazione del Dpcm del 13 ottobre 2020.
Ecco quanto prevede il documento:
RISTORANTI E BAR – “Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti ”nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade”.
SALE GIOCHI E BINGO – “Le sale giochi, sale scommesse e Bingo saranno aperte “dalle ore 8,00 alle ore 21,00”.
PIAZZE E CENTRI URBANI – “Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21,00, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private”.
SAGRE E FIERE – “Sono vietate le sagre e le fiere di comunità. Restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico” e “secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro”.
CONVEGNI E CONGRESSI – “Sono sospese tutte le attività convegnistiche o congressuali, ad eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e a condizione che siano assicurate specifiche misure idonee a limitare la presenza del pubblico; nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza”.
SPORT – “Conferma dello stop agli sport di contatto a livello amatoriale e delle competizioni dilettantistiche. Restano intatte le disposizioni sul numero degli spettatori. Lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con provvedimento del Ministro dello Sport, è consentito soltanto per quanto riguarda gli eventi e le competizioni riguardantigli sport individuali e di squadra riconosciuti di interesse nazionale o regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali. L’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni. Sono altresì sospese tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere ludico-amatoriale. Per gli eventi e le competizioni è consentita la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi”.
SCUOLA – “Scuola in presenza, possibilità di forme flessibili di didattica e modulazione degli ingressi per le scuole superiori prevedendo un ingressi non prima delle 9. Fermo restando che l’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, per contrastare la diffusione del contagio, previa comunicazione al Ministero dell’istruzione da parte delle autorità regionali, locali o sanitarie delle situazioni critiche e di particolare rischio riferite agli specifici contesti territoriali, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’ organizzazione dell’attività didattica incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, che rimane complementare alla didattica in presenza. Modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.00. Allo scopo di garantire la proporzionalità e l’adeguatezza delle misure adottate è promosso lo svolgimento periodico delle riunioni di coordinamento regionale e locale”.
UNIVERSITA‘ – “Le università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all’andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari in presenza e a distanza in funzione delle esigenze formative tenendo conto dell’evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria ed, in ogni caso, nel rispetto delle linee guida del Ministero dell’università e della ricerca”.
In allegato la cartellonistica adeguata al nuovo DPCM 18 ottobre 2020:
CARTELLO CAPIENZA LOCALE GENERICO
CARTELLO CHIUSURA ORE 24 INGLESE
Unilavoro PMI – Porta la voce delle micro e piccole imprese nelle istituzioni
RITARDI NELLA CASSA INTEGRAZIONE ARTIGIANI – Intervista al Segretario Generale di Unilavoro PMI Firenze Giovandomenico Guadagno a Lady Radio
DPCM: 13 OTTOBRE 2020
Unilavoro PMI Verona: AVVISO 2/2020 FONDIMPRESA: 10 MILIONI DI EURO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE
In arrivo 10 milioni di euro per le micro e piccole imprese grazie all’Avviso 2/2020 promosso da Fondimpresa che finanzia la realizzazione di percorsi formativi esclusivamente interaziendali rivolti ai lavoratori.
Per aderire all’Avviso le imprese devono in primo luogo avere un saldo attivo sul proprio Conto Formazione e presentare un Totale Maturando inferiore a 3.500,00 euro; in aggiunta, oltre a non avere presentato Piani nel 2019 (in particolare in risposta all’Avviso 2/2019 promosso da Fondimpresa), tali imprese non possono avere già beneficiato di altri Piani in precedenza che si tratti di Piani Finanziati e liquidati su Avvisi del Conto di Sistema e/o di Piani di volta in volta attivati e finanziati sugli Avvisi del Conto di Sistema.
Il contributo aggiuntivo concesso a ogni azienda dipenderà dal proprio Maturando Iniziale dell’anno in corso, ovvero spetteranno 1.500,00 euro alle aziende con Maturando fino a 250,00 euro, 2.500,00 euro a quelle con Maturando tra 250,00 e 2.500,00 euro, infine verrà corrisposto il 100% del Maturando alle aziende tra 250,00 e 3.500,00 euro.
La presentazione dei Piani formativi potrà avvenire a partire dal 20 ottobre e fino al 31 dicembre 2020.
Per supportare al meglio le micro e piccole imprese intenzionate a rispondere all’Avviso 2/2020 in questione, UNILAVORO PMI propone un catalogo di cinque percorsi interaziendali tutti svolti in modalità a distanza:
- Corso di 24 ore di lingua inglese;
- Corso di 16 ore sul software Excel;
- Corso di 16 ore sulla normativa GDPR;
- Corso di 12 ore sul Protocollo COVID;
- Corso di 12 ore sull’utilizzo delle piattaforme webinar (Zoom, Hangout, Teams, Cisco, GoToWebinar).
Per aderire e/o verificare i requisiti di ammissibilità, le aziende interessate possono inviare la scheda allegata a formazionefinanziata.vr@unilavoropmi.it.
Il testo completo dell’Avviso 2/2020 è visionabile sul sito di Fondimpresa
Apertura Nuova Sede Territoriale – Milano
Wall Street English
Wall Street English
è presente nel mondo con oltre 400 centri in 28 nazioni e contribuisce ad accrescere il livello di conoscenza della lingua inglese di 200.000 persone attualmente attivi, oltre ai collaboratori di numerose aziende, dalla piccola impresa fino alle grandi società multinazionali. Offriamo la solidità di una rete internazionale.
L’azienda persegue l’obiettivo di combinare il miglior metodo pedagogico e i migliori contenuti formativi con le più innovative tecnologie, allo scopo di rendere l’apprendimento più efficace ed aiutare gli studenti a raggiungere i propri obiettivi con successo.
Il metodo Wall Street English si basa sulla teoria dell’acquisizione naturale della lingua straniera, attraverso simulazioni di vita reale. In questo modo ogni individuo apprende secondo il proprio ritmo e specifiche esigenze.
Garantiamo:
- Consulenza personalizzata: analisi degli obiettivi, progettazione del piano formativo scegliendo la soluzione didattica più adatta a te o alla tua azienda sulla base della preparazione necessaria. Stima di tempi e costi. Possibilità di gestione di percorsi finanziati. Corsi ad hoc per singoli, piccoli gruppi e possibilità di scegliere orari personalizzati.
- Metodo efficace: Modalità di insegnamento basata sulla teoria dell’acquisizione naturale della lingua, Il ritmo di studio è individuale Insegnanti madrelingua/bilingue qualificati Attività didattiche multidisciplinari
- Supporto costante: Tutor madrelingua, strumenti didattici all’avanguardia e un tutor personale sempre disponibile.
Convenzione UNILAVORO PMI: – 30% sui percorsi di Personal English
– 20% sui percorsi English Fit Premium Business, Career, Student o Travel
– 20% sui percorso di Business English Market Leader
Clicca https://www.wallstreet.it/contatti/ per trovare il centro più vicino a te e per una consulenza personalizzata senza impegno